Castello Aragonese
Importante attrazione culturale è il Castello Angioino Aragonese che si erge maestoso sul promontorio incastrandosi con il vertice nel borgo antico. L’originario impianto risale ai bizantini.
Grotte Castelcivita
Non ci sono quinte o fondali di cartapesta ma uno straordinario scenario preistorico che si fonde con giochi di luce, suoni e installazioni d'arte contemporanea.
Palazzo Civico Museo Archeologico
Il Palazzo Cirota, sito in via Pisacane, è oggi la sede del Palazzo Civico delle Arti della Città di Agropoli. Costruito nel 1892 come residenza estiva della famiglia Cirota - benestante famiglia cilentana - ha cambiato più volte utilizzo nel corso degli anni fino a divenire - nel 2011 – il “Palazzo Civico delle Arti” quale struttura espositiva dedicata all’archeologia e all’arte.
La Fornace
Nata da un’idea dell’Ing. Vincenzo del Mercato e costruita nel 1890, fu inaugurata l’anno successivo. Essa testimonia il processo di industrializzazione e di trasformazione del paesaggio urbano e dell’economia del paese.
Le Torri
Sulla costa di Agropoli, e visibili dal mare, sono presenti numerose torri di guardia, poste in punti strategici, di solito ad un miglio l’una dall’altra. La Torre di San Marco occupa una posizione strategica di unione tra il Castello e la torre di Paestum. La La Torre di San Francesco sorge accanto ai resti rimaneggiati dell’omonimo convento. Quest’ultimo, risalente al 1230, ha pianta rettangolare con chiostro interno.
Cine Teatro "De Filippo"
Il CineTeatro Eduardo De Filippo di Agropoli è stato inaugurato nel dicembre del 2014, a 30 anni dalla scomparsa del grande attore e autore italiano al quale è intitolato.
Nella sua sala da 498 comodi posti a sedere è possibile assistere a spettacoli di teatro, musica, cinema e danza; oltre che convegni e meetings.
Grotte di Pertosa
Cave of Spirits”, l'appassionante storia d'amore tra due elfi che si cercano, senza mai incontrarsi, da migliaia di anni nelle Grotte di Pertosa-Auletta.
Parco Archeologico di Paestum
Il Parco Archeologico di Paestum, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO, dal 2014 è un complesso museale autonomo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Parco Archeologico di Velia
L’antica città di Elea, che deriva il suo nome dalla sorgente locale Hyele, fu fondata intorno al 540 a.C. da un gruppo di esuli provenienti dalla città greca di Focea, nell’attuale Turchia, occupata dai Persiani.
Oasi Fiume Alento
Situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, l’Oasi Fiume Alento è un’area SIC (Sito di Importanza Comunitaria) di 3.024 ettari che comprende gran parte del fiume Alento. Nel complesso è presente una diga in terra che, sbarrando il corso del fiume, origina un lago artificiale di circa 1,7 kmq.
Le Chiese di Agropoli
La chiesa Madonna delle Grazie è ubicata nel centro cittadino, non si conosce con esattezza l’anno della sua costruzione, ma probabilmente risale al 1600.
La chiesa della Madonna di Costantinopoli dall’alto del promontorio domina sulla città e sul porto turistico. La sua esistenza è documentata a partire dal 1583, quando si accerta nella stessa la presenza di una confraternita.
La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo è di sicure origini tardo antiche, ad essa si possono connettere sia la tradizione dell'approdo di San Paolo in una località agropolese, sia la figura stessa di San Pietro che fu pescatore come molti degli abitanti del borgo antico.
La Chiesa di S. Maria della Pietà o dell’Addolorata risale al 1583, ed essendo sede della Confraternita dei Sette Dolori prese anche il nome dell’Addolorata.